Cosa significa extravergine?

La definizione di extravergine o olio evo fa riferimento a un olio ottenuto dalla prima spremitura di olive. I frutti al momento della raccolta devono raggiungere la stessa maturazione e non toccare terra. Le olive non devono aver subito nessun trattamento oltre al lavaggio e alla frangitura. La spremitura avviene attraverso procedimenti meccanici senza l’aggiunta di sostanze chimiche. L’assenza di fertilizzanti e pesticidi mantiene in inalterate le proprietà dell’olio. La più importante? L’acidità. Ma quanto deve essere l’acidità dell’olio? Per l’extravergine non deve superare lo 0,8%.

Che cos’è l’acidità dell’olio? Cosa indica?

L’acidità è un parametro che esprime la percentuale di acido oleico e indica la qualità dell’olio. Nello specifico sottolinea lo stato di salute dell’olio e la sua classificazione commerciale. Più il valore dell’acidità dell’olio è basso, più l’oliva ( da cui è stato ottenuto il prodotto) è sana. L’acidità dell’olio, però, non si percepisce al gusto. Spesso, infatti, si tende a confondere l’acidità dell’olio con il pizzicore in gola. Questa sensazione, in realtà, è tipica degli oli freschi ricchi di polifenoli tocoferoli.

Cosa vuol dire spremitura a freddo? È indice di qualità?

Un olio pressato a freddo garantisce che la temperatura non superi i 27 gradi centigradi. In questo modo i profumi del frutto vengono preservati a scapito della quantità.

Perché l’olio d’oliva è piccante?

Il piccante non è una caratteristica negativa, tutt’altro. Indica freschezza e buona qualità ed è tipica delle olive raccolte dall’albero da poco tempo. Questa sensazione è dovuta alla presenza dei polifenoli, antiossidanti naturali che proteggono il prodotto dall’ossigeno, apportando effetti benefici alla salute. Quando un olio pizzica in gola, non temere, hai un buon prodotto tra le mani e sulla tavola.

Cosa sono polifenoli dell’olio?

I polifenoli sono sostanze antiossidanti che si trovano nelle olive che hanno raggiunto il giusto grado di maturazione. Questi elementi danno all’olio extravergine di oliva il sapore amaro e piccante. Ma non è tutto. I polifenoli dell’olio, in particolare i tocoferoli – che formano la vitamina E – sono difensori naturali della salute umana, aiutano a sopportare meglio lo stress e proteggono i lipidi ematici.

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.